Tesi

Esame di Laurea

Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, che si svolge nelle due sessioni indicate per legge, di norma nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile, lo Studente deve:

aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami;
aver ottenuto, complessivamente, 175 CFU articolati in 3 anni di corso;
aver sostenuto l’ultimo esame almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea;
aver consegnato alla Segreteria Studenti tutta la documentazione richiesta.
L’esame di Laurea ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione; esso consta delle seguenti prove, che si terranno nello stesso giorno:

  • prova di abilità pratiche, tesa a gestire una problematica tecnico-assistenziale;
  • discussione di un elaborato (tesi) di natura teorico-applicativa o sperimentale.

A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:

  • la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, rapportata a 110, (Corsi Integrati, Tirocinio, Lingua inglese);
  • la valutazione della prova pratica con relazione scritta, fino ad un massimo di 5 punti;
  • i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 5 punti.

Le Commissioni giudicatrici, costituite e nominate secondo la normativa vigente, per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono concedere, all’unanimità, la lode al candidato che consegue il massimo dei voti e con una media di base non inferiore a 103.
Il voto finale, risultante dalla somma dei punteggi sopra richiamati, viene attribuito dalla Commissione dell’esame di laurea, con arrotondamento per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.

Il relatore scelto deve compilare e firmare l’outline della tesi, secondo il modello presente nella sezione “Modulistica“.
Il modello va poi inviato al Coordinatore via mail per scaricare il file della tesi:  Modello-Tesi